domenica 8 aprile 2012

BUONA PASQUA E UN SORRISO A TUTTI I POPOLI DEL MONDO

BUONA PASQUA ... un sorriso ...

Happy Easter ... a smile ...

Joyeuses Pâques ... un sourire ...

Frohe Ostern ... ein Lächeln ...

Happy Easter ... 'n glimlag ...

Happy Easter ... մի ժպիտը ...

Xoşbəxt Easter ... təbəssüm ...

Zoriontsu Aste Santuan ... irribarre bat ...

শুভ ইষ্টার ... একটি গেছে ...

З Вялікаднем ... Усмешка ...

Честит Великден ... усмивка ...

Bones festes ... un somriure ...

Veselé Velikonoce ...úsměv ...

复活...一个微笑......

復活節快樂...一個微笑......

행복한 부활절 ...미소 ...

Kontan Pak ... yon souri ...

Sretan Uskrs ...osmijeh ...

God påske ... et smil ...

חג פסחא שמח ... חיוך ...

Happy Easter ... rideto ...

Happy Easter ...naerata ...

Maligayang Pasko ng Pagkabuhay ... isang ngiti...

Hyvää pääsiäistä ...hymy ...

Feliz Pascua ... un sorriso ...

Pasg Hapus ... gwên ...

გილოცავთ აღდგომის ბრწყინვალე დღესასწაულს ... ღიმილი ...

ハッピーイースター笑顔...

Καλό Πάσχα ... ένα χαμόγελο ...

હેપી ઇસ્ટર ... એક સ્માઇલ ...

हैप्पी ईस्टर ... एक मुस्कान ...

Selamat Paskah ... tersenyum ...

Beannachtaí na Cásca ... aoibh gháire ...

Gleðilega páska ... bros ...

ಹ್ಯಾಪಿ ಈಸ್ಟರ್ ... ಒಂದು ಸ್ಮೈಲ್ ...

Beatus Pascha ... risu ...

Priecīgas Lieldienas ...smaids ...

Linksmų Velykų ... šypsena ...

Среќен Велигден ... насмевка ...

Selamat hari Paskah ... senyuman ...

Happy Easter ... tbissima ...

God påske ... et smil ...

Vrolijk Pasen ... een glimlach ...

عید پاک مبارک ... یک لبخند ...

Wesołych Świąt ...uśmiech ...

Feliz Páscoa ... um sorriso ...

Paste fericit ... un zambet ...

С Пасхой ...Улыбка ...

Срећан Ускрс ...осмех ...

Veselé Velikonoce ... úsmev ...

Vesela Velika noč ...nasmeh ...

Felices Pascuas ... una sonrisa ...

Glad påsk ... ett leende ...

Furaha ya Pasaka ... tabasamu ...

สุขสันต์วันอีสเตอร์ ... รอยยิ้ม ...

இனிய ஈஸ்டர் ... ஒரு புன்னகை ...

హ్యాపీ ఈస్టర్ ... ఒక స్మైల్ ...

Happy Easter ... bir gülümseme ...

З Великоднем ... Посмішка ...

Kellemes Húsvéti Ünnepeket ... egy mosoly ...

خوش ایسٹر ... مسکراہٹ ...

Chúc Mừng Phục Sinh ... một nụ cười ...

מזל יסטער ... אַ שמייכל ...

BUONA PASQUA

E

UN SORRISO

A TUTTI I POPOLI DEL MONDO

Umberto Proietti

sabato 7 aprile 2012

GIUSEPPE CHERUBINI - L'UOMO QUADRATO - SEZZE CITTA' DELLA PASSIONE





L’Uomo Quadrato

Opera del M° Giuseppe Cherubini

La scultura in bronzo è di m 2,50 per 1,70.

Al centro riporta il logo della Passione di Cristo e ai quattro angoli il quadrato, simbolo della perfezione. Le sue bisettrici s’intersecano generando la Croce di Cristo, formando quattro quadrati, che con le diagonali compongono due triangoli rettangoli per ogni quadrato.

La circonferenza inscritta nel quadrato generale circoscrive i quattro triangoli centrali, contenenti i volti dei Quattro Evangelisti rivolti nelle direzioni cardinali.

Girando il cerchio di 90°, i volti sono sempre rivolti ad Est, fonte di luce e di calore, guardando l’uomo perfetto.

Cerchio e quadrato sono l’espressione più alta dell’intelligenza umana, riscontrandosi con il problema ermetico della quadratura del cerchio.

Il numero quattro è il numero della perfezione divina, il simbolo del mondo che parte dal centro della croce nelle direzioni cardinali.

I quattro angoli dell’opera scultorea, sintetizzata nelle linee, ma ampliata nel pensiero, rafforzano il significato della Via Crucis, ove i volti dei Quattro Evangelisti, che la narrano e la diffondono nel cosmo, guardano verso l’umanità nello svolgersi del tempo.

“L’umanità è collegata alla divinità, il tempo all’eternità, il terreno al celeste…”

Il cerchio e il quadrato ne rappresentano i due aspetti fondamentali, nei cui rapporti esiste una distinzione ma anche una conciliazione.

Per i cristiani il Cristo rappresenta l’umanità, egli verrà considerato come l’uomo quadrato per eccellenza”.

L’opera scultorea vuole rappresentare il collegamento dell’umano al divino e del tempo all’eternità.

“Gesù pose al centro del suo messaggio questi precetti divini, quasi a sottolineare che l’uomo non è mai stato così vicino alla santità di Dio come quando ama il suo prossimo – e nel concludere col pensiero di San Girolamo - egli comanda non l’impossibile ma ciò che è perfetto.”

Come riportato da S.E. il Vescovo Andrea Maria Erba nel libro “SERVITORI DEL VANGELO” a pagina 177 - Capitolo “Nella perfezione dell’amore il compimento del regno di Dio.

Il basamento, al centro della rotonda dove posa l’opera, in forma quadrata con il lato anteriore è rivolto ad est. Il viottolo che porta all'opera ha due cigli che partono dagli spigoli del basamento e si allargano verso l’uscita della rotonda, con all’interno raggi che vanno verso est, come a dire che questi illuminano l’umanità.

Giuseppe Cherubini, scultore,

è nato nel 1939 a Rocca Massima,

si è diplomato alla Scuola d'Arte di Roma

e da qualche anno vive a Giulianello (Cori - Latina – Italia).

Foto di Umberto Proietti inaugurazione rotonda nel Comune di Sezze il 5 Giugno 2010


lunedì 27 febbraio 2012

GIUSY GAGLIANO' - ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

Opera dell'artista Giusy Gaglianò

Giusy Gaglianò è nata l'11 febbraio a Gioia Tauro (RC), dove vive ed opera.

Ha conseguito il diploma di "Maturità d'Arte Applicata"

Sezione Arte della Ceramica

presso l'Istituto d'Arte " M.Guerrisi" di Palmi (RC).



domenica 12 febbraio 2012

SOFIA BUCCI - LA CULTURA PIANGE

LA CULTURA PIANGE
.
Opera dell'artista Sofia Bucci
.

“La notte non è mai così nera

come prima dell’alba

ma poi l’alba sorge sempre

a cancellare il buio della notte.

Così ogni nostra angoscia,

per quanto profonda

prima o poi trova motivo di attenuarsi e placarsi,

purché lo vogliamo.

Sappiamo che c’è la luce perché c’è il buio

che c’è la gioia perché c’è il dolore

che c’è la pace perché c’è la guerra

e dobbiamo sapere che la vita vive di questi contrasti”

Sofia Bucci


Sofia Bucci è nata e vive a Giulianello,
.
in Provincia di Latina, Lazio, Italy.
.
Ha studiato presso la Scuola Romana di Fotografia.
.

Il Titolo “La Cultura Piange”

è un’interpretazione di Umberto Proietti

mercoledì 8 febbraio 2012

MAURO RICCI - DONNE

DONNE

acrilico su vetro, 50x40

Opera dell'artista Mauro Ricci

Donne,
solo donne
nere o bianche,
con il loro sapore.

Tristi, affamate,
con pesanti fardelli,
con le ferite
e figli voluti o dovuti.

Donne con i loro dolori
Ed i piaceri obbligati,
donne schiave,
o donne al potere.

Ossa di donne,
o ricche di tutto,
donne arroganti,
o con il presente distrutto.

Donne con l’istinto di vita,
donne umiliate,sottopagate,
esiliate,flagellate,
donne sottomesse,picchiate.

Ma sempre donne,
portatrici d’amore,
di lotta,e dell’essere donna,
ieri,oggi,domani,per sempre.

Mauro Ricci

Mauro Ricci è nato a Roma

e vive a Cortona, in provincia di Arezzo, Toscana, Italia.

venerdì 3 febbraio 2012

LUCIA HESSELINK - CERCO LA PACE

CERCO LA PACE

.

Acrilico e cartoncino su tela 30x30

.

Opera dell’artista Lucia Hesselink
.
L'artista Lucia Hesselink è nata in Olanda
e da anni risiede in Italia,
a Giulianello, in provincia di Latina.