IL MIO NO AI REGIMI,
. 
ALLA GUERRA
. 
E ALLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI
.
.
Opera dell'artista Silla Campanini
.
.
.
Silla nasce a Pieve di Cento, Bologna, Italia.
.
Fin da bimba rivela una particolare attrazione per la terra e i colori: 
.
infatti disegna, ricalca, colora
e gioca assiduamente con la terra, con la cera e manipola l'argilla.
.
Giovinetta persegue studi tecnico-commerciali diplomandosi brillantemente,
. 
ma la particolare ed assidua frequentazione dello studio
. 
del Maestro pievese Giuseppe Buttieri
. 
la portano a perseguire la strada artistica.
.
Il valore del gioco resterà una costante per la sua ricerca artistica
. 
in cui la materia pittorica verrà gradatamente sublimata e arricchita
. 
di variegati colori ed inserti polimaterici.
.
Silla ha frequentato corsi di storia dell'arte, 
disegno, letteratura, filosofia e storia del teatro. .
Privatamente ha approfondito gli studi artistici. .
Ha tenuto lezioni didattiche come educatrice all'immagine 
o consulente tecnico-pittorico presso Istituti scolastici;
.
ha collaborato per progetti didattici 
e come docente ha coordinato corsi di pittura; 
.
è stata la fondatrice dell’Associazione Culturale di Pieve di Cento 
“Piccoli Artisti”(Educational Art) 
e coordinatrice di eventi culturali.
. Verificando nell’arte il valore terapeutico, 
si è proposta ad enti pubblici e privati 
per il coordinamento di corsi pittorici mirati a questa finalità. .
Numerose le mostre e rassegne nazionali ed internazionali, 
con successo di pubblico e critica. .
Le sue opere si trovano in cataloghi d'arte editoriali 
e in numerose pubblicazioni,
.
nonché in Gallerie d’arte moderna 
e Musei nazionali ed internazionali pubblici e privati.
.
Silla ha curato e proposto mostre affrontando tematiche sociali.
.
Il rivolgersi al sociale è insito nella sua personalità.
.
.
.

 
Nessun commento:
Posta un commento