Visualizzazione post con etichetta Aurelio Peccei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aurelio Peccei. Mostra tutti i post

giovedì 5 maggio 2011

PREMIO AURELIO PECCEI 2011 ASSEGNATO A MAURIZIO SOLDINI

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 4 maggio 2011 alle ore 15,30

nella Sala Conferenze della Biblioteca Centrale di Roma.

TARGA PER IL PREMIO AURELIO PECCEI 2011


Opera in bronzo del M° Giuseppe Cherubini


Il Comitato scientifico del Gruppo Internazionale “Aurelio Peccei”,


Studi e Ricerche didattico-scientifiche sui Macroproblemi “Aurelio Peccei”,

presieduto dalla Professoressa Eleonora Masini,


ha assegnato il PREMIO AURELIO PECCEI 2011 a Maurizio Soldini.

Il Premio viene assegnato annualmente alle personalità


o alle organizzazioni scientifiche e culturali, in Italia e all’Estero,


che abbiano promosso azioni

per lasciare un mondo migliore alle giovani generazioni.



LA MOTIVAZIONE DEL PREMIO ASSEGNATO E' LA SEGUENTE:


“Per la sua azione tesa alla dimostrazione che i problemi bioetici


sono problemi culturali e quindi alla necessità


di una sinergia tra cultura scientifica e umanistica.


Da qui l’affermazione che


"solo se la medicina collaborerà con la filosofia e la teologia

con approccio pluridisciplinare,



si potrà arrivare a una nozione di bioetica largamente condivisa,


frutto di un nuovo umanesimo integrale,


lontana dai rischi del materialismo e della cieca fiducia nel progresso".



La biografia di Maurizio Soldini

Roma, 1959


Scrittore e poeta.

Docente di Bioetica, svolge la sua attività di clinico

presso la “Sapienza” Università di Roma.


Ha all'attivo numerosi interventi, articoli e saggi

(oltre 250 pubblicazioni) anche su riviste internazionali.


Collabora con Riviste e quotidiani,

in particolare con i quotidiani Il Messaggero e Avvenire.

Ha pubblicato diverse monografie tra cui:


La bioetica e l’anziano (ISB, 1999),

Argomenti di Bioetica (Armando, 1999 e 20022),

Bioetica della vita nascente (CIC, 2001),

Filosofia e medicina.

Per una filosofia pratica della medicina (Armando, 2006),

Wittgenstein,

Il libro blu (Mattioli 1885, 2009),

L’etica infermieristica tra deontologia e virtù (Mattioli 1885, 2011).


Ha pubblicato le seguenti raccolte di versi:


Frammenti di un corpo e di un'anima (Aracne, 2006),

In controluce (LietoColle, 2009),

Uomo. Poemetto di bioetica (LietoColle, 2010),

La porta sul mondo (Giuliano Ladolfi Editore, 2011).


È presente in diverse antologie poetiche, come


Verba agrestia 2009 (LietoColle, 2009),
Il segreto delle fragole 2010 (LietoColle, 2009),

Verba agrestia 2010 (LietoColle, 2010),

Il segreto delle fragole 2011 (LietoColle, 2010),

L’impoetico mafioso (CFR, 2011),

Frammenti imprevisti. Antologia di poesia contemporanea (Kairòs, 2011).


Poesie e interventi critici sulla poesia compaiono in

L’ustione nella poesia (LietoColle, 2010)

e su numerosi siti di letteratura.





La targa del Premio riporta il monito di Aurelio Peccei:


“E' dovere di ogni generazione

lasciare in eredità alle generazioni successive un Mondo migliore."


Foto di Umberto Proietti


martedì 3 maggio 2011

PREMIO AURELIO PECCEI: OPERA DEL M° GIUSEPPE CHERUBINI

PREMIO AURELIO PECCEI

Il 4 Maggio 2011, ore 15,30

presso la Biblioteca Nazionale Centrale

Viale Castro Pretorio 105, Roma

XXXVI INCONTRO MACROPROBLEMI 2011

SARA' PRESENTATA

UNA ROAD MAP SULLE PRIORITÀ PER L’AMBIENTE

DISEGNATA DAGLI STUDENTI

dell’Italia, della Spagna, Turchia, Finlandia, Australia


nell’anno scolastico 2010/2011


TARGA PER IL PREMIO AURELIO PECCEI



Opera in bronzo del M° Giuseppe Cherubini


Nella targa Premio Aurelio Peccei, voluta dall’Associazione culturale L’ETÀ VERDE, Cherubini riporta il monito di Aurelio Peccei:
“E' dovere di ogni generazione
lasciare in eredità alle generazioni successive un Mondo migliore."
un messaggio che racchiude lo spirito con il quale ha operato nel corso della vita.
Negli ultimi anni il Premio è stato conferito a: Rita Levi Montalcini, Piero Angela, Auri Trausti Gudmundsson dell’Islanda, Mercedes Di Vora (Venezuela), Luigi Campanella, Federico Major, Enrico Guidoni, Ernesto Redaelli, Carlo Rubbia, Enrico Alleva, Maria Paola Azzardo Chiesa, Riccardo Saltarelli, Mrs. Yoko Ono Lennon, City of Reykiavik, capitale dell’Islanda ed altri.

Le targhe Premio Aurelio Peccei 2011 saranno assegnate:

a Giuseppe Garibaldi, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,
“Per il suo amore verso la natura”
Ritira il Premio il pronipote Giuseppe Garibaldi;

a Maurizio Soldini,
docente universitario,
“Per il suo impegno a favore della Bioetica”

Aprirà l’evento

Eleonora Masini,
docente di Previsione Umana e Sociale e di Ecologia Umana,

Seguiranno gli interventi di:

Guido Ravasi,
Segretario generale della Fondazione Europea Dragan, con
Fabbisogni energetici, tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile: il lascito imprenditoriale, culturale ed etico di Giuseppe Costantino Dragan;

Lorenza Colletti,
Corpo Forestale dello Stato, con
Il 2011 Anno Internazionale delle Foreste;

Paolo Vicentini,
Esperto temi ambientali, con
Idee per ricerche sulle tematiche ambientali;

Gino Giulio Di Giacomo,
Responsabile di Chicza Italia, con
Green economy: organic chewing-gum biodegradabile;

Rosa Mura,
Energy Advisor A.I.E.E. con
Obiettivo Rinnovabili;

Armando Finocchi,
Responsabile Museo “Casolare 311”, con
Il valore dell’agricoltura tra tradizioni contadine ed etica ambientale;

Laura Bacalini,
Responsabile Comunicazione di Explora–Perigeo,
presenterà un collegamento satellitare dall’Himalaya con la scalata dell’esploratore Davide Peluzzi.


La Fondazione Europea Dragan è presente con due borse di studio assegnate a Istituti scolastici.

Segue la Mostra Multimediale con i lavori degli studenti.

L’evento si conclude con la PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI E DELLE SCUOLE PARTECIPANTI AL CONCORSO MACROPROBLEMI 2011



Aurelio Peccei nasce il 4 Luglio 1908 nella città di Torino,

dove trascorre la sua giovinezza.

.

Nel 1930 si laurea in economia all'università di Torino.

partecipò alla resistenza con il movimento anti-fascista,

dove fu membro di "Giustizia e Libertà".

.

La sua lotta durò fino al 1944, quando fu arrestato, incarcerato e torturato,

giunse ad un passo dall'esecuzione, riuscendo a resistere fino alla liberazione.

.

Dopo la fine della guerra, fu coinvolto in prima persona

nel processo di ricostruzione dell'Italia del dopoguerra,

si occupò di svariati affari sia di tipo pubblico che di tipo privato,
tra cui la fondazione della prima compagnia aerea italiana: l'Alitalia.

.
Fu imprenditore in Italia e all'estero, fu manager della FIAT.

.

Nel 1968 riunì a Roma alcuni studiosi

e insieme decisero di costituire un club, famoso in tutto il mondo,
chiamato Club di Roma.


“L’anticipazione, più che l’adattamento,

è la chiave del futuro per far fronte alle questioni globali”.

.

Sono le parole, sempre attuali di Aurelio Peccei,

morto il 13 marzo 1984.


.
.

Giuseppe Cherubini è nato a Rocca Massima

e da qualche anno vive a Giulianello.


.

.

Umberto Proietti