Visualizzazione post con etichetta installazione artistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta installazione artistica. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2011

GIANCARLO NERI - L’EMIGRAZIONE

.
Installazione dell'artista Giancarlo Neri
.
.
Foto di Gisella Gasparini
.
.
"L'EMIGRAZIONE":
.
interpretazione di Umberto Proietti
.
.
Notte Bianca a Roma - Massimo Silenzio

In occasione della vigilia de La Notte Bianca,
"Aspettando La Notte Bianca",
il Circo Massimo si è acceso con Massimo Silenzio,
installazione luminosa di Giancarlo Neri.
.
L'opera era composta da 10.000 sfere luminose cangianti
disseminate sull´intera superficie del sito archeologico romano,
cambiavano colore lentamente e in dissolvenza.
.
La spettacolare installazione
rimaneva sospesa tra storia e futuro
e ha dato il via alla grande festa della Notte Bianca 2007.
.
L'opera è stata inaugurata alla presenza del Sindaco Walter Veltroni
ed è rimasta visibile per cinque notti consecutive.
.
Massimo Silenzio
a cura di Achille Bonito Oliva
- Incontri Internazionali d'Arte -
è un progetto realizzato grazie a ENEL
e prodotto da Zétema Progetto Cultura
in collaborazione con h+.
Sponsor tecnici: Meloni Fabrizio srl e DHL.
.
h+ si è occupata di
Produzione ed installazione dell'opera
.
.

martedì 8 febbraio 2011

LUCIA HESSELINK - PASSEGGIATE NEL TERRITORIO

Passeggiate nel Territorio - Opera di Lucia Hesselink

L'opera è stata esposta nella Mostra collettiva al Castello Baronale di Maenza inaugurata il 23.12.2010.
Gli elementi naturali, raccolti nelle “Passeggiate nel Territorio” vengono composti nell’opera entrando, fermandosi e uscendo dall’opera stessa come fosse uno spazio di vita, un punto di aggregazione che l’Artista vuole proporci. Umberto Proietti

venerdì 4 febbraio 2011

MARCO PROIETTI - ...senza riciclo sarebbero solo rifiuti...


…senza riciclo sarebbero solo rifiuti…

Installazione di Marco Proietti.
realizzata recuperando e riciclando componenti Hi-tech, trovati in cantina...

Comodino dotato di abatjour, portariviste, posacenere, portacandela, tovaglietta, svuota tasche e miniventilatore.
Dimensioni: larghezza39 x profondità38 x altezza39

Comodino: scocca metallica di un computer, riadattata.
Abatjour: cassa stereo in plastica, svuotata e trasformata.
Portacandela: altoparlante cassa stereo computer.
Svuota tasche: scocca metallica hard disk, rivestita con tasti stampante.
Posacenere: altoparlante cassa stereo computer, rivestito con colla a caldo.
Portariviste: scocca metallica lettore dvd computer, plasmata.
Tovaglietta: fili elettrici interni al computer, fissati su plastica interna alla tastiera.
Miniventilatore: ventola computer, collegata alla corrente elettrica tramite vecchio alimentatore.

iGarbage – Trasmissioni responsabili

Il 4 febbraio dalle ore 19,30 il nuovo evento per il progetto iGarbage al Rising Love:
mostra, percussioni e suoni riciclati in una jam session coinvolgente per tutto il pubblico.

Rising Love - Via delle Conce, 14 Roma

domenica 16 gennaio 2011

MARCO PROIETTI - DONNA D'ACQUA




.



DONNA D'ACQUA



.



Opera in rame dell'artista Marco Proietti



.



Foto di Sofia Bucci.



.







"La donna muove decisa alla ricerca della risorsa, nella quale il resto del mondo sguazza".


.


Descrizione dell'autore.


.


Partendo dall'acqua e dal rapporto dell'uomo con essa, ho voluto evidenziare la forte contrapposizione fisica tra l'abbondanza della risorsa globale e la scarsità della stessa in determinate regioni del mondo.


.


La superficie della terra è ricoperta circa per il settanta percento da acqua; è noto che anche il corpo umano si compone all'incirca per la stessa percentuale di acqua; meno noto o comunque degno di essere ricordato è il cammino che molte donne, in talune aree del mondo, percorrono quotidianamente per l'approvvigionamento idrico giornaliero.


.


Cammino che può raggiungere le otto ore.


.


La donna dunque, muove decisa alla ricerca della risorsa, nella quale il resto del mondo "sguazza".


.


La donna africana rappresentata è qui portatrice di acqua e di vita, la vasca è il mondo e la cascata è un monito a non dimenticare il percorso che in centinaia di anni ci ha portato dalla bacinella al rubinetto.


.


.





Concorso: http://www.ecoartproject.org/acea/partecipants.php?art_id=477&cat=4