
LAKE OF GIULIANO
.
litografia 26 x 36
.
Opera dell'artista John Izard Middleton
.
Londra
.
.
John Izard Middleton, archeologo americano e artista,
è nato nel 1785 alle porte di Charleston, South Carolina
da Maria Izard e Arthur Middleton
(uno dei firmatari della Dichiarazione d'Indipendenza).
.
Ammesso all'Università di Cambridge nel 1803,
John Middleton trascorse buona parte della sua vita adulta
viaggiando in Francia e in Italia.
Charles Eliot Norton lo soprannominò
"il primo archeologo americano classico".
.
Alcuni dei suoi disegni sono apparsi in opere di archeologia,
spesso senza credito a Middleton,
in particolare quelli di Edward Dodwell Middleton con cui viaggiava.
.
Nel suo viaggio in Italia dal 1808 e 1809
è stato attratto dai resti di siti antichi,
in particolare da quelli nel Lazio,
formulando osservazioni, schizzi e disegni dei siti ha visitato,
con descrizione di mura ciclopiche e di antichità romane.
.
Nel 1810 si sposò con Eliza Augusta Falconet,
figlia di un banchiere di Napoli,
con la quale ebbe tre bambini, purtroppo morti tutti in giovane età.
.
Ben dodici splendite incisioni colorate
hanno per soggetto i Castelli Romani.
.
Nel suo soggiorno ai Castelli Romani, nel 1819,
dipinse l’opera “Lake of Giuliano”
oggi Monumento Naturale Lago di Giulianello.
.
Ha rappresentato le Mura ciclopiche di Cori, Segni ed Alatri,
riportate nel volume
"Greciam remains in Italy, a description of cyclopian walls and roman antiquites".
.
Middleton è morto a Parigi nel 1849.
I suoi resti sono stati restituiti agli Stati Uniti
per la sepoltura a Middleton Place, South Carolina.