Visualizzazione post con etichetta Marco Proietti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Proietti. Mostra tutti i post

venerdì 2 dicembre 2011

CISTERNA DI LATINA - GALLERIA EUROPA - SPAZIO ESPOSITIVO TEMPORANEO FINO AL 31.12.2011

PITTURA E POESIA


Sabato 26 novembre alle 17h00

a Cisterna di Latina, in Via Eccidio di Marzabotto,

si è inaugurato lo spazio espositivo temporaneo Galleria Europa.


Alla presenza del Sindaco Antonello MEROLLA

si è aperto a Cisterna uno spazio che nasce dalla volontà e dall'impegno

di due consolidate realtà territoriali:

l'Associazione Territorio Arte e Cultura

e il Gruppo Artistico La Mimosa,

due associazioni che hanno come obiettivo comune

l’attività culturale sul territorio,

finalizzata ad un maggiore coinvolgimento degli attori sociali,

delle istituzioni degli abitanti nel processo artistico.


Durante il vernissage una sezione al binomio Pittura e Poesia,

tema sviluppato dal Prof. Filippo FERRARA

che ha reso corale l’intervento delle Voci poetiche dialettali

con un omaggio al Cavalier Nicola MEROLLA.


La collettiva, curata da Umberto PROIETTI

e presentata da Eleonora GENTILE,

vede in mostra i nomi più autorevoli nel panorama pittorico pontino:


Giuseppe COLUZZI, Lauren CROSSMAN, Daniela FOSCHI, Olivera JONOVIC, Venanzio MANCIOCCHI, Francesco Paolo MARTELLI, Laura MARTUFI, Giovanni MORIGGI, Addis PUGLIESE, Mario SPIGARIOL e Patrizio VERONESE.


Special Guest è il giovane Marco PROIETTI: anello di congiunzione tra la vecchia generazioni di artisti in mostra e la nuova scuola pontina.


Spiega Eleonora GENTILE come lo spazio espositivo Galleria Europa rappresenta un perfetto esempio di arte applicata ai processi di riqualificazione urbana: spazi che invece di essere chiusi vengono temporaneamente adibiti a finalità artistiche, creative.


I valori che accomunano il progetto Galleria Europa sono collettivi, rivolti alla popolazione civile e accompagnati dal presupposto di migliorare la qualità della vita dei cittadini, valorizzare spazi e luoghi altrimenti chiusi, coinvolgere e rendere protagonisti luoghi della città non centrali.


L’arte entra in relazione con la città con scopi legati ad un progetto, ad una trasformazione, ad un coinvolgimento reale e attivo degli abitanti.La galleria rimarrà aperta fino al periodo natalizio tutti i weekend dal venerdì pomeriggio alla domenica con iniziative culturali, musica, arte: l’obbietto è creare un salotto cittadino.


Eleonora Gentile



Lo Spazio Espositivo rimarrà aperto fino al 31 Dicembre 2011


Aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 19


Ingresso Libero

venerdì 4 febbraio 2011

MARCO PROIETTI - ...senza riciclo sarebbero solo rifiuti...


…senza riciclo sarebbero solo rifiuti…

Installazione di Marco Proietti.
realizzata recuperando e riciclando componenti Hi-tech, trovati in cantina...

Comodino dotato di abatjour, portariviste, posacenere, portacandela, tovaglietta, svuota tasche e miniventilatore.
Dimensioni: larghezza39 x profondità38 x altezza39

Comodino: scocca metallica di un computer, riadattata.
Abatjour: cassa stereo in plastica, svuotata e trasformata.
Portacandela: altoparlante cassa stereo computer.
Svuota tasche: scocca metallica hard disk, rivestita con tasti stampante.
Posacenere: altoparlante cassa stereo computer, rivestito con colla a caldo.
Portariviste: scocca metallica lettore dvd computer, plasmata.
Tovaglietta: fili elettrici interni al computer, fissati su plastica interna alla tastiera.
Miniventilatore: ventola computer, collegata alla corrente elettrica tramite vecchio alimentatore.

iGarbage – Trasmissioni responsabili

Il 4 febbraio dalle ore 19,30 il nuovo evento per il progetto iGarbage al Rising Love:
mostra, percussioni e suoni riciclati in una jam session coinvolgente per tutto il pubblico.

Rising Love - Via delle Conce, 14 Roma

domenica 16 gennaio 2011

MARCO PROIETTI - DONNA D'ACQUA




.



DONNA D'ACQUA



.



Opera in rame dell'artista Marco Proietti



.



Foto di Sofia Bucci.



.







"La donna muove decisa alla ricerca della risorsa, nella quale il resto del mondo sguazza".


.


Descrizione dell'autore.


.


Partendo dall'acqua e dal rapporto dell'uomo con essa, ho voluto evidenziare la forte contrapposizione fisica tra l'abbondanza della risorsa globale e la scarsità della stessa in determinate regioni del mondo.


.


La superficie della terra è ricoperta circa per il settanta percento da acqua; è noto che anche il corpo umano si compone all'incirca per la stessa percentuale di acqua; meno noto o comunque degno di essere ricordato è il cammino che molte donne, in talune aree del mondo, percorrono quotidianamente per l'approvvigionamento idrico giornaliero.


.


Cammino che può raggiungere le otto ore.


.


La donna dunque, muove decisa alla ricerca della risorsa, nella quale il resto del mondo "sguazza".


.


La donna africana rappresentata è qui portatrice di acqua e di vita, la vasca è il mondo e la cascata è un monito a non dimenticare il percorso che in centinaia di anni ci ha portato dalla bacinella al rubinetto.


.


.





Concorso: http://www.ecoartproject.org/acea/partecipants.php?art_id=477&cat=4