venerdì 2 dicembre 2011

CISTERNA DI LATINA - GALLERIA EUROPA - SPAZIO ESPOSITIVO TEMPORANEO FINO AL 31.12.2011

PITTURA E POESIA


Sabato 26 novembre alle 17h00

a Cisterna di Latina, in Via Eccidio di Marzabotto,

si è inaugurato lo spazio espositivo temporaneo Galleria Europa.


Alla presenza del Sindaco Antonello MEROLLA

si è aperto a Cisterna uno spazio che nasce dalla volontà e dall'impegno

di due consolidate realtà territoriali:

l'Associazione Territorio Arte e Cultura

e il Gruppo Artistico La Mimosa,

due associazioni che hanno come obiettivo comune

l’attività culturale sul territorio,

finalizzata ad un maggiore coinvolgimento degli attori sociali,

delle istituzioni degli abitanti nel processo artistico.


Durante il vernissage una sezione al binomio Pittura e Poesia,

tema sviluppato dal Prof. Filippo FERRARA

che ha reso corale l’intervento delle Voci poetiche dialettali

con un omaggio al Cavalier Nicola MEROLLA.


La collettiva, curata da Umberto PROIETTI

e presentata da Eleonora GENTILE,

vede in mostra i nomi più autorevoli nel panorama pittorico pontino:


Giuseppe COLUZZI, Lauren CROSSMAN, Daniela FOSCHI, Olivera JONOVIC, Venanzio MANCIOCCHI, Francesco Paolo MARTELLI, Laura MARTUFI, Giovanni MORIGGI, Addis PUGLIESE, Mario SPIGARIOL e Patrizio VERONESE.


Special Guest è il giovane Marco PROIETTI: anello di congiunzione tra la vecchia generazioni di artisti in mostra e la nuova scuola pontina.


Spiega Eleonora GENTILE come lo spazio espositivo Galleria Europa rappresenta un perfetto esempio di arte applicata ai processi di riqualificazione urbana: spazi che invece di essere chiusi vengono temporaneamente adibiti a finalità artistiche, creative.


I valori che accomunano il progetto Galleria Europa sono collettivi, rivolti alla popolazione civile e accompagnati dal presupposto di migliorare la qualità della vita dei cittadini, valorizzare spazi e luoghi altrimenti chiusi, coinvolgere e rendere protagonisti luoghi della città non centrali.


L’arte entra in relazione con la città con scopi legati ad un progetto, ad una trasformazione, ad un coinvolgimento reale e attivo degli abitanti.La galleria rimarrà aperta fino al periodo natalizio tutti i weekend dal venerdì pomeriggio alla domenica con iniziative culturali, musica, arte: l’obbietto è creare un salotto cittadino.


Eleonora Gentile



Lo Spazio Espositivo rimarrà aperto fino al 31 Dicembre 2011


Aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 19


Ingresso Libero

venerdì 4 novembre 2011

martedì 1 novembre 2011

CHRISTIAN JEQUEL - PASSEGGIATA AL MERCATO

PASSEGGIATA AL MERCATO

.

Opera dell'artista Christian Jequel

.


Il percorso artistico di Christian Jequel

2007
Exposition au salon international “Art Shangaï”(Chine)Exposition à la "Galerie Lacydon" à MarseilleDiffusion du troisième livre sur son oeuvre
2006
Exposition personnelle à Dubaï (Emirats Arabes Unis)Exposition au salon “Beijing International Art” à Pékin (Chine)
2005
Exposition au salon international “Art Shangaï”(Chine)
2004
A partir de cette date C. Jequel enseigne, tous les ans, sa technique du couteau à l' Académie de Peinture du Moulin de Perrot.Exposition personnelle à la "Galerie Lacydon" (Marseille)Exposition personnelle à la "Galerie Mazarin" (Toulon)
2001
Exposition personnelle à la "Galerie de Cannes" (Cannes)
1999
Première exposition personnelle à Abidjan (Côte d’Ivoire) Exposition personnelle à la "Galerie Mazarin" (Toulon)
1998
Exposition personnelle à la "Galerie Lacydon" (Marseille)
1997
Première exposition personnelle à Naple (Floride-USA)
1996
Diffusion du second livre sur son oeuvre.Exposition personnelle à la "Galerie Mazarin" (Toulon)
1995
Première exposition à “Art Expo” à New-York.
1994
Première exposition personnelle à Carmel (Californie-USA).
1989 à 1990
Les Etats-Unis découvrent Jequel à travers “Lutèce Galleries” à Carmel, Los Angeles et San Francisco.
1989
Diffusion du premier livre sur son oeuvre.
1985 à 1989
Il expose à Paris et dans les plus grandes villes de France ainsi qu’à l’étranger, Etats-Unis, Japon, Espagne, etc. Il participe à plusieurs émissions télévisées. Dans l’une d’elles il peint en direct.
1985
Il est invité d’honneur au deuxième "Festival Européen d’Art".
1983
Il est invité au "Salon de la Société Nationale des Beaux-Arts" au Grand Palais à Paris.
1979
Première exposition personnelle à Paris “Galerie d’Art de la Place Beauvau”.
1973
La "Galerie Lacydon" à Marseille l’expose pour la première fois.
1960 à 1969
Période studieuse où il découvre la peinture au couteau et élabore sa propre technique.
1960
Date de sa première exposition personnelle.
1935
Christian Jequel naît le 16 janvier de cette année à Ganges dans les Cévennes.



.

Umberto Proietti

sabato 29 ottobre 2011

LATINA - OCCUPAZIONE ARTISTICA - 30 OTTOBRE 2011



A LATINA (LAZIO), PIAZZA DEL POPOLO

DOMENICA 30 OTTOBRE 2011

dalle ore 15,00 alle ore 20,30 si svolgerà la manifestazione

OCCUPAZIONE ARTISTICA con il patrocinio del Comune.

Quinto appuntamento con esposizioni artistiche,
performance teatrali e musicali
nell'accogliente atmosfera dei portici della Piazza del Popolo,
creato da
Fare P'Arte, Daniele Frisina, Dafne Capuccio,
Marianna Lanza, Lorenzo Farina e Nunzio Granato.

Dalle ore 15,00 si potrà visitare la mostra
allestita dai numerosi artisti intervenuti
dalle 16,00 inizieranno le performance di:
Percussioni Africane di Simone Gratta & Becchimanzi Marina,
improvvisazione teatrale con la Compagnia Teatrale Maia,
musica con la Compagnia Della Bombarda.

Saranno presenti all’esposizione:
l’Associazione di volontariato DOKITA Onlus
coordinata da Marco Checchinato,
con le sculture e le “PironArt”
dell’artista Diego Zeni di Folaso D’Isera (TN),
nipote di fratel Clemente Maino (chiamato Dokita in Africa),
religioso e missionario che ha dato il nome
all’associazione DOKITA in Trentino Alto Adige.

I Diversamente Artisti della DIAPHORA’ Onlus di Latina,
coordinati dal loro presidente Carla Cerroni,
con i loro quadri in ceramica.

Alle ore 19,00
l’evento musicale PAOLA REPELE Featuring:

Israel Varela & Alfredo Paixao




LATINA - PIAZZA DEL POPOLO

BRUNO VALLINO - IL VIGNETO

IL VIGNETO

.

.

Opera dell'artista Bruno Vallino

.

.

Bruno Vallino è nato a Locana

.

e vive a Pinerolo in Provincia di Torino, Piemonte, Italia.

domenica 23 ottobre 2011

ODETTE ITAH - CAMMINANDO VERSO LA PACE

CAMMINANDO VERSO LA PACE


Oprea dell'artista Odette Itah

.

.

Odette Itah è nata a Meknes in Marocco,
ha studiato Arte drammatica
e Teatro classico
presso il Conservatorio di Arte a Meknes.
Ha prestato volontariato
presso l'ospedale di Nahariya
nel reparto di pediatria per 12 anni.
Ora vive a Nahariya, Hazafon, in Israel
ed insegna francese.

venerdì 23 settembre 2011

ANTONIETTA CAMPILONGO: COLLETTIVA A BERLINO - 24.09.2011 - IL FILO D’ACQUA - STORIE / IMMAGINI / SUGGESTIONI SU UN BENE COMUNE INALIENABILE

IL FILO D’ACQUA




STORIE / IMMAGINI / SUGGESTIONI




SU UN BENE COMUNE INALIENABILE



DAL 24 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2011




a Berlin, Germany, in Gotlandstrasse 5 - Galerie Gotland




Vernissage: sabato 24 settembre 2011 ore 18.00 (Cocktail)


Orario di apertura - dal martedì al sabato tra le 15.00 e le 20.00
Ingresso: libero



Arte contemporanea - Collettiva a cura di Antonietta Campilongo


Progetto: N E W O R L D ART


Idee e progetti per un mondo sostenibile


Concept: Luigi Straffi
Allestimenti: Alfredo Sciuto
Performance: Markus Schwill

ARTISTI:


Roberto Angiolillo, Rosella Barretta, Ilaria Buselli, Maria Cecilia Camozzi, Antonietta Campilongo, Elena Candoli, Dario Caria, Cristina Castellani, Antonella Catini, Giovanna Crescenzi, Monica Di Brigida, Patrizia Di Poce Daniela Foschi, Luciano Lombardi, Barbara Morini, Gisella Pasquali, Nadia Perrotta, Pino Pontoriero, Eugenio Rattà, Roberta Recanatesi, Elisa Roggio, Stefania Scala, Angela Scappaticci, Linda Schipani.

Special guest: Daniela Foschi
Paesaggio Urbano

info:
www.galeriegotland.de/
http://www.nwart.it/
http://www.neworldproject.it/
http://www.blogger.com/Impostazioni%20locali/Temp/anto.camp@fastwebnet.it
Tel. 339 4394399 - +4915773266401


IL FILO D’ACQUA

“IL FILO D’ACQUA” è il titolo dell’Art-action promossa da NWart (Neworld-Art) che coinvolge un folto gruppo di artisti già impegnati in tematiche di arte sociale.



Il progetto nato all’inizio della campagna referendaria a sostegno dell’acqua bene pubblico, è una metafora suggestiva, un’indagine sui suoi significati culturali, sociali, economici e spirituali.


E’ anche un discorso lineare che corre limpido e sottile senza interruzioni, che mette in evidenza i valori insiti in questo prezioso elemento, le contraddizioni giuridiche e gli appetiti lucrosi.



L’acqua che è principio essenziale per la vita è diventata l’oro blu del futuro da monopolizzare.



Una legge a favore della cessione della gestione ai privati con l’obbligo di realizzare profitti, ne aveva messo in discussione la dimensione di bene comune pubblico, il diritto di accesso a tutti.



L’acqua, considerata dai liberisti convinti, una merce qualsiasi su cui realizzare immensi guadagni grazie ad un referendum popolare viene sottratta per il momento a questa logica lucrativa.

Gli ecoartisti, hanno dunque dato un loro contributo attraverso una partecipata collettiva di pittura, scultura, fotografia, arte concettuale, videoarte, che ha parlato forte dell’acqua.




Raccontandone le più diverse sfaccettature gli artisti hanno voluto portarne all’attenzione pubblica e metterne in palese evidenza, l’assurda pretesa di commerciarla.

Ma non è finita qui, il dibattito continua per arrivare ad una più precisa definizione dell’acqua e di altri beni comuni come i trasporti, la cultura, che si spera possano entrare far parte di una categoria di beni non più soggetti a speculazione*.



Anche l’Art-action IL FILO D’ACQUA arriva ad una seconda elaborazione proponendosi di indagare ancora il tema che è sconfinato con il contributo di tutti gli artisti che hanno accettato con interesse di proporre una propria lettura.

Il profondo valore simbolico dell’acqua si perde nella notte dei tempi. Essa sostiene tutte le teorie biologiche sulla vita, impregna di implicazioni storiche, geopolitiche e scientifiche lo sviluppo della civiltà umana.

Quali sono state e quante continuano ad essere le valenze dell’acqua,


la sua incidenza sull’intero sistema geobiologico del nostro pianeta


e sulla storia dell’umanità?



Nel filo d’acqua continuano a passare molte immagini…

Sostanza generatrice dell'universo



nelle tradizioni religiose, nelle mitologie antiche



così come nelle spiegazioni delle scienze fisiche dell’età moderna.



Elemento primordiale insieme a fuoco, aria e terra


(etere, metallo e legno nelle tradizioni orientali).



Medium rituale di iniziazione alla vita spirituale


per il suo significato di rinascita e purificazione.



Consuetudine igienica e relazione sociale


nella cultura dell’abluzione termale e del vapore.



Macronutriente essenziale


per gli esseri viventi e per gli organismi vegetali.



Pratica irrigua che consentì lo sviluppo della civiltà agricola colturale.





Stato di materia liquido, solido, gassoso, nebbia, pioggia, neve, ghiaccio.



Sorgente, ruscello, fiume, lago e mare.



Paesaggio.



Ambiente sommerso ricco di forme viventi subacquee.



Forza naturale travolgente e distruttiva.



Diluvio universale.



Tsunami.




Mezzo navigabile, via di migrazione e scoperta.




Luogo di battaglie.




Prossimità vantaggiosa di insediamento umano.




Bellezza mutevole nei ghiacciai riflettenti, nelle cascate naturali.




Architettura cristallina nelle trame di zampilli


delle fontane urbane, dei Palazzi e delle antiche residenze regali.



La luna riflessa nel pozzo.




Veicolo di contaminazione di malattie endemiche.



Falde inquinate da uso massiccio in agricoltura di sostanze diserbanti e pesticidi (POPs).



Contaminazione batterica degli acquedotti urbani per infiltrazioni di acque reflue e di scarichi.



Dispersione e infiltrazione nel terreno di idrocarburi durante l’attività estrattiva nelle foreste equatoriali.



Sversamenti per incidente o comportamento criminoso nei corsi d’acqua, nei laghi e negli oceani.

*Ulteriori interessanti risvolti sui beni comuni (Commons) e sulla governance sono stati studiati e trattati con grande innovazione dalla Prof. Elinor Oestrom, docente all’Università dell’Indiana, Premio Nobel per l’economia 2009. (vedi: Understanding Knowledge as a Commons: From Theory to Practice, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts, 2006. Traduzione italiana: La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Mondadori, 2009.

QUALCHE ULTERIORE ANNOTAZIONE SULLA CONDIZIONE MONDIALE DELL’ACQUA


L’acqua in molte città e territori del pianeta è nelle mani di alcune multinazionali a loro volta capofila di innumerevoli sottopartecipate società locali.



Una delle prime battaglie vinte dalle comunità locali contro le società monopolizzatrici fu il caso della città di Cochabamba in Bolivia.



In Europa uno degli esempi di migliore gestione dei servizi idrici è quello della municipalità di Parigi che li ha ripubblicizzati con una gestione molto efficiente.

Rajendra Pachauri presidente dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU), sostiene in uno studio presentato a Londra nel settembre 2008 che per ottenere 1 kg di mais sono necessari 900 litri di acqua, per 1 kg di riso 3.000 litri, per 1 kg di pollo 3.900 litri, per 1 kg di maiale 4.900 litri e per 1 kg di manzo 15.500 litri di acqua.



Per un litro di Pepsi servono 9 litri di acqua di lavorazione.

Le previsioni riguardanti il futuro dell'acqua nel pianeta sono allarmanti (e non allarmistiche, come sostengono gli scettici contrari o i beneficiari del business).



Nel 2025 il 60% della popolazione vivrà in situazione di stress idrico. 1 miliardo di persone deve camminare 3 ore per avere accesso all'acqua.



Nel 2025, 2 miliardi e 700 milioni di persone vivranno con scarsità d'acqua.



Il 20% della popolazione attualmente ha già problemi di accesso alle risorse idriche.



L'acqua contaminata uccide 15 milioni di bambini all'anno.



Tutti ormai sanno che l’acqua in bottiglia che ha costo zero e costo di produzione esclusivamente dovuto a imbottigliamento e pubblicità è un affare da miliardi di euro e miliardi di bottiglie PET si ammassano come rifiuti inquinanti costosi da smaltire.



Antonietta Campilongo


.


.


Antonietta Campilongo è nata a Saracena (CS) e vive a Roma.


.


Laureata in Architettura, oltre alla sua attività di artista, Antonietta Campilongo si occupa dell'organizzazione di mostre collettive di arte contemporanea.



Sotto la direzione artistica di Antonietta Campilongo, prende vita un nuovo progetto espositivo, con un ricco e variegato programma di mostre dedicate a Pittura, Scultura, Fotografia, Arte Digitale e Video presso La Fonderia delle Arti, sita in Roma, Via Assisi, 31.



L’edificio a più piani, unico nel suo genere, è ricavato all’interno di una vecchia fonderia di metallo, ora ristrutturata e trasformata in una struttura didattica polifunzionale. Il progetto artistico nasce da un’idea di Maurizio Boco, Giampiero Ingrassia, Andrea Polinelli e Massimo Santorelli con la finalità di 'fondere' insieme arti come la musica, il teatro, la fotografia e la pittura.



Gli artisti interessati ad esporre possono inviare in posta elettronica c.v. e materiale fotografico alla curatrice Antonietta Campilongo che si occuperà della selezione:



anto.camp@fastwebnet.it



FONDERIA delle ARTI Via Assisi, 31



http://www.fonderiadellearti.com/



giovedì 22 settembre 2011

RAFFAELE BASSANO - DALLE ONDE DEL PENSIERO AI LABIRINTI DELLA VITA

DALLE ONDE DEL PENSIERO AI LABIRINTI DELLA VITA




BY ORDER OF LIFE TO labyrinth of life




OLIO SU TELA - 50 X 100




Opera dell'artista Raffaele Bassano






Ciascuno di noi costruisce il proprio labirinto.




Incontrando numerosi ostacoli nel corso della vita e tentando di superarli, non facciamo altro che iniziare un percorso di crescita entrando e uscendo di continuo da labirinti quotidiani.




Il messaggio iniziatico del labirinto è presente in ogni istante del nostro viverela sua rappresentazione non è sciattamente fotografica o iperreali-stica: al contrario, è evocazione e invocazione di una massa, di un ventre, di una sorta di rifugio scolpito dai colori, dai suoni, dai silenzi.


Di più, tale scenario è scandito e delimitato dall'eterno flusso e riflusso dell'onda, che sottolinea lo scorrere del tempo, il senso del transitorio e la sua ineluttabilità.


Raffaele Bassano






Raffaele Bassano è nato il 1 Giugno 1960a Guardiagrele




e vive a Fornovo Di San Giovanni in Lombardia.




mercoledì 21 settembre 2011