
Ha fatto dell’arte e della cultura

.
.
Sofia Bucci è nata e vive a Giulianello (LT), Lazio, Italy.
.
Ha studiato presso la Scuola Romana di Fotografia.
.
.
Le sue opere in http://www.flickr.com/photos/vertigoblu28/
..
L’uomo si distrugge
con la politica
senza principi,
la ricchezza
senza lavoro,
la sapienza
senza carattere,
gli affari
senza morale,
la scienza
senza umanità,
la religione
senza fede,
l’amore
senza sacrificio.
.
Gandhi
.
LA SPERANZA
.
Opera dell'artista Odette Itah
.
.
IL DOLORE DEL MONDO
.
.
.
POPOLI IN MOVIMENTO
.
VISIONE TRA GUERRA E PACE
NATURA SILENTE
EGITTO, VIAGGIANDO SUL NILO.
Nel 1979 si trasferisce in Lombardia, a Casorate Primo e poi a Rosate.
LA PASTORELLA
.
Opera dell'artista Pietro Dell'Aversana
.
Olio a spatola su tela cm.60x120, 2006
.
L’armonia primeggia nelle immagini che spaziano
dalle scene popolari agli ambienti rurali e ai paesaggi dei suoi viaggi.
.
La luce entra nei colori degli elementi riprodotti
in ogni sua espressione artistica.
.
Umberto Proietti
.
http://www.pietrodellaversana.com/
Il fenomeno naturale è sotto i nostri occhi … la luce colora, sfuma , vibra, trasforma i colori della natura e delle cose ora in toni caldi, ora in tenui.
L’ammiro, l’assorbo, la memorizzo … Poi, le mie mani tracciano poche linee, a volte nessuna, per poi passare ai colori: belli, pastosi come argilla, pronti per essere plasmati, fusi l’uno con l’altro , trasformandoli in sfumature, accostandoli, per poi tirar fuori rocce, alberi, mare, nuvole, figure … tutto questo scaturito da una forte energia: occhi, mente, mani … anima.
Giusy Gaglianò

Sempre come disegnatrice collabora presso studi tecnici, non trascurando la sua grande passione, la Pittura come studio, esercizio e come diario.
Nei suoi dipinti, infatti, sono descritti ricordi, impressioni e stati d'animo che nel corso della sua vita ha vissuto e narrato.
Nel prosieguo dei suoi studi ha considerato l'ipotesi di una specializzazione in "Vetrate artistiche" frequentando un corso semestrale.
Ella è pittrice nel senso più assoluto, ed è perfetta in quanto non manca dell' intima conoscenza del disegno.
SAN GIORGIO MORGETO
Olio su tela 40 x 50
La sua produzione suscita ammirazione ed entusiasmo al punto che, l'esame diretto delle sue opere vale di più di queste modeste parole.
Nelle sue opere, nei panorami delle regioni visitate per l'Italia, si arriva a capire che i soggetti non determinano l'opera d'Arte ma essi vengono determinati da quei segni che si definiscono elementi della comunicazione visiva: linea, spazio, luce colore, volume, ecc.
Le opere di Giusy sono importanti soprattutto perché mettono in evidenza il grande lavoro compiuto da parte dell' Artista, per armonizzare insieme il buon gusto col sentimento.
Il Concorso Giovani pianisti jazz è aperto ai pianisti del territorio nazionale Italiano nati dal 1983 al 1993.
La Fondazione Lelio Luttazzi intende sostenere, realizzare e promuovere azioni e progetti rivolti alla diffusione della cultura, dell'educazione e della formazione musicale.
Altre trasmissioni per la Radio: Studio L chiama X, Gioco di dama, Il disco magico, Fiore all’occhiello, Seconda serata, rosso e nero, Musica insieme, Musica in vacanza, Music hall, Nostalgia del jazz, Programmissimo, Parliamo di Film, Trent’anni di swing, Gran Varietà, Dieci ma non li dimostra.
In televisione: Doppia Coppia con Sylvie Vartan, Strudio Uno con Mina, Giardino d’inverno con le Kessler, Il paroliere questo sconosciuto con Raffaella Carrà, Ieri e Oggi, Teatro 10, Giochiamo agli anni ’30, Una serie i puntate al pianoforte suonando musiche da film, Un Due Tre, La Trottola, Strettamente musicale, Solo contro tutti, sentimentale, Arrivano i nostri, Biblioteca di Studio Uno, Girotondo show, Gala della canzone, Vengo anch’io, I Parolieri, Musica da sera, Cipria, Festa di Compleanno.
Nel 2008 e 2009 decide di partecipare come ospite nelle trasmissioni in radio e televisione condotte da Rosario Fiorello, Fabio Fazio, Pippo Baudo, Antonio Di Bella. Nel febbraio 2009 partecipa al Festival di Sanremo accompagnando al pianoforte la giovane Arisa vincitrice del premio “Nuove Proposte”.
Nel 1878, diede il nome di filamento al filo che diventa incandescente al passaggio della corrente elettrica. Nello stesso anno creò la Edison Electric Light Company a New York con adeguato sostegno finanziario (inclusi J.P. Morgan e Vanderbilt). Edison collegò le lampade in parallelo, cosa che determina la suddivisione della corrente elettrica su più circuiti. 
TEMPUS NON EST: L’OROLOGIO SOLARE = LA MERIDIANA
Ha origini molto antiche e nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari presenti sui muri degli edifici.
L'ago della meridiana è lo stilo, detto gnomone; è l'asta che, tramite l'ombra proiettata sul piatto (o quadrante) dell'orologio stesso, permette l'indicazione dell'ora.
Il quadrante di una meridiana può essere ruotato attorno allo gnomone per un massimo di 7,5º verso est o ovest per correggere perfettamente il tempo standard locale (ogni fuso orario è ampio 360°/24h = 15º) come se ci si trovasse al centro del proprio fuso orario.
La più semplice forma di meridiana è costituita da un disco coassiale con una barra collocata parallelamente all'asse terrestre.
Sebbene oggigiorno siano una rarità, un tempo le meridiane tracciati sulle pareti esterne degli edifici esposte a sud erano comuni, poiché sono visibili a distanza ed economiche da realizzare.
Il quadrante può essere semplicemente dipinto sul muro oppure ricavato su una lastra di marmo o pietra. Lo gnomone può essere uno stilo di ferro o ottone oppure un tripode di metallo, per maggiore robustezza.
Principale svantaggio di questi strumenti è che sono in grado di mostrare l'ora solamente per il periodo dell'anno e del giorno in cui il muro è direttamente illuminato dal sole.
L'inclinazione dello gnomone è uguale alla latitudine.
Tradizionalmente si usava collocare quattro orologi sul tetto o sulle pareti perimetrali di una torre, in modo da avere l'indicazione per tutto l'anno.