
L'ora esatta è ... - Opera di Roberta Marchesani
.
.

di Umberto Proietti
Una interessante e insolita meridiana
indicante l'ora solare e quella legale.
Alessandria, via Giovanni Aliora
La meridiana, detta anche più correttamente orologio solare o sciotere, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

In senso stretto, con meridiana si dovrebbe intendere unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno.
Tortona - Meridiana in piazza Obizzo Malaspina
Caratteristiche

Una meridiana murale (in Piazza del Collegio Ghislieri a Pavia)
STORIA E TECNICA DELLA MERIDIANA
Gli orologi solari e le meridiane erano già conosciute nell'antico Egitto e presso altre civiltà, e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani
L'origine di questa scienza è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime testimonianze risalgono addirittura al Neolitico.
Lo studio degli orologi solari è chiamato gnomonica o meno frequentemente sciaterica.
Normalmente è mostrata l'ora solare apparente, ma è possibile predisporre il quadrante per mostrare il tempo standard.
TEMPUS NON EST
Centro Storico di Giulianello (LT)
Foto di Umberto Proietti
È abitudine incidere sul quadrante un motto.
Una meridiana può essere adattata per una particolare latitudine piegando lo gnomone in modo da renderlo parallelo all'asse di rotazione terrestre, in modo che punti verso il polo nord nell'emisfero boreale e verso il polo sud nell'emisfero australe.
In realtà lo strumento dovrebbe essere progettato per una specifica latitudine per ottenere la massima precisione.
Le meridiane da giardino prodotti industrialmente sono generalmente progettati per il 45º parallelo nord.

Meridiana a Cracovia
Per correggere l'ora legale, il quadrante può avere una seconda serie di numeri, oppure può essere fornita una tabella di conversione, specifica per la latitudine.
Comunemente si adotta il colore rosso per i numeri corrispondenti all'orario estivo e colori freddi per l'inverno.
Non è possibile ruotare il quadrante in questo caso perché gli angoli tra le ore non sono tutti uguali (tranne che ai poli terrestri).
I quadranti comuni non convertono il tempo solare apparente in tempo standard. Si ha quindi una variazione di 15 minuti nell'arco di un anno, nota come equazione del tempo, provocata dal fatto che l'orbita terrestre è ellittica e non circolare, ed è inclinata rispetto all'equatore (vedi eclittica).
Alcune meridiane sono dotate di una tabella che fornisce un valore di correzione dall'ora solare indicata dallo strumento all'ora media dei comuni orologi; questa tabella prende il nome di equazione del Tempo e può essere sintetizzata a forma di grafico.
Alcuni modelli adottano linee orarie o gnomoni curvi o altre soluzioni per fornire una lettura diretta del tempo medio; altri sono in grado d'indicare anche il periodo dell'anno per mezzo della posizione in cui cade l'ombra di un particolare punto dello gnomone detto nodo.
Il nodo può essere un contrassegno come una sfera, un mirino o semplicemente l'estremità libera dello stilo.
La meridiana più grande del mondo è il Sundial Bridge,un innovativo ponte pedonale progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava.
La meridiana più grande d'Europa (2,60 × 1,20 m) è invece a Salerno, in cotto di Ogliara e ceramica smaltata realizzata da Erika Beker e Marco Bacchilega.
Meridiane fisse
Equatoriali o equinoziali

Il disco forma un piano parallelo con l'equatore.
Sul disco sono tracciati dei segni che indicano il trascorrere delle ore.
Normalmente il mezzogiorno è collocato nella parte più bassa del disco, le 6 al bordo ovest e le 18 al bordo est.
Meridiana a Bergamo
In estate la parte nord del disco è illuminata mentre la parte sud non lo è.
In inverno è illuminata la parte sud e non la nord.
In estate il nodo è l'estremità a nord dello gnomone, in inverno lo diventa l'estremità sul lato opposto del disco.
Sul disco possono essere tracciati una serie di cerchi concentrici per evidenziare la posizione del nodo ogni giorno, permettendo di usare l'orologio come calendario.
Uno svantaggio di questa soluzione è che agli equinozi i raggi solari giungono parallelamente al disco e lo strumento è difficilmente leggibile.
Orizzontali da giardino
La meridiana da giardino si basa sullo stesso principio della precedente, ma le linee del disco sono proiettate per mezzo della trigonometria su un piano parallelo al suolo. Il principale vantaggio di questo sistema è di potere mostrare l'ora tutto l'anno, poiché il quadrante non è mai completamente in ombra. Il quadrante può essere tracciato sulla pavimentazione di una piazza oppure su un disco di vetro traslucido visibile dal basso.
Dalla base dello gnomone verso il bordo del quadrante sono tracciate le linee corrispondenti alle ore.
Gli angoli di queste linee sono calcolati con la formula:
angolo = arctan (sin(latitudine) x tan(angolo orario))
L'inclinazione dello gnomone rispetto al quadrante è pari alla misura in gradi della latitudine del posto in cui ci troviamo. Lo strumento ovviamente deve essere orientato, cioè occorre ruotare il quadrante in modo che lo gnomone sia parallelo all'asse terrestre.
Verticali o murali

Issoire, Alvernia, Francia
Meridiana sulla porta est della città

Alatri (FR)
Meridiana a tempo vero e medio di Angelo Secchi

Aldeburgh, Suffolk, England.
La progettazione è molto simile a quella dei modelli orizzontali; la formula per un quadrante esposto a sud è:
angolo = arctan (cos(latitudine) x tan(angolo orario))

Alessandria
Meridiana murale in Via Caraglio

Leri Cavour, meridiana, 1856.
Orologio negativo solare
Negli orologi solari convenzionali lo gnomone proietta l'ombra su un quadro di riferimento, l'orologio negativo è quello che proietta i raggi di luce attraverso una fessura.
.
.
FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Meridiana - Umberto Proietti
Nessun commento:
Posta un commento